I primi nuovi nomi per la Juventus
L’inizio del campionato di serie A si è rivelato molto duro per i bianconeri, che soltanto adesso sono riusciti a recuperare con una serie di vittorie consecutive, piazzandosi al terzo posto. Tutto è ancora in discussione e, con l’apertura della finestra di calciomercato alle porte, si presenta l’occasione di cambiare, se non le carte, i giocatori in tavola. Si tratta di un momento delicato, e le quote pubblicate su portali quali https://www.sitiscommesse.online/ ne sono la prova: l’attenzione dei tifosi è tutta proiettata sulle trattative, i successi e le delusioni che sta registrando la squadra di Allegri.
I settori su cui lavorare
Parlando chiaramente, il tempo c’è: la serie A è in stop per via dei mondiali in Qatar, la ripresa è fissata per gennaio, ma ciò non toglie che Allegri e la dirigenza bianconera debbano muoversi e lavorare sul comparto che dà maggiori preoccupazioni al tecnico: la difesa.
Nel dettaglio, Allegri vorrebbe lavorare sugli esterni, senza disdegnare anche un nuovo estremo difensore. Andando con ordine, la Juventus vorrebbe mettere le mani su Karsdorsp, arrivato in rotta di collisione con Mourinho e dunque prossimo a dire addio alla Roma. Un’occasione ghiotta per tutti i team di serie A e per il club bianconero in particolare. La speranza resta quella di non rimanere a bocca asciutta e nulla in mano: da qui, la necessità di condurre le trattative con decisione.
La necessità è tanto forte, quanto più si considera il desiderio della Roma di accaparrarsi dal Lione già da gennaio Aouar: se si chiudesse lo scambio, la Juventus resterebbe due volte delusa, perché le sue mire al momento si assestano tanto su Karsdorsp quanto sullo stesso Aouar.
Spostandosi in porta, si presenta il nodo di Tek Szczesny, l’estremo difensore della nazionale polacca, il cui contratto si appresta alla scadenza, prevista nel 2024. Facendosi due conti in tasca e guardando ai migliori portieri emersi nella stagione in serie A, la Juventus potrebbe decidere di mettere le mani su Guglielmo Vicario, classe 1996, attualmente in forze all’Empoli. Le negoziazioni non hanno ancora preso il via, ma è noto quanto attentamente Allegri e il resto dello staff abbiano seguito fino ad ora il portiere friulano. La speranza è che si riesca a concludere, lasciando con un pugno di mosche gli altri club.
Da Chiesa a Di Maria
Se si riuscisse a rimpolpare gli esterni, Cuadrado potrebbe rilassarsi un attimo di più in campo, senza sentire sopra di sé tutto il peso che gli è gravato addosso fino ad ora. Fermo restando il punto di far quadrare il bilancio, i bianconeri si aspettano dei ritorni che sono decisamente mancati nella prima fase del campionato. Tuttavia, il club non potrà effettuare acquisti a cuor leggero senza pararsi le spalle con delle uscite che gli diano respiro al portafoglio.
Tra i ritorni, Chiesa e Pogba dovranno farsi trovare in forma smagliante il 4 gennaio a Cremona, per la ripresa. Un altro giocatore su cui preme mettere un punto per un ingaggio a tempo pieno è certamente Di Maria: la sua assenza è pesata molto ai bianconeri, specialmente in quelle partite in stallo che ne hanno compromesso le prestazioni nella fase iniziale di campionato. Servirebbe proprio la sua presenza per chiudere la rosa bianconera, che può contare su Fagioli e Miretti, valutati positivamente da Allegri e ormai qualificati come giocatori a pieno titolo.
Le uscite da mettere in conto
Chiariti i giocatori su cui la Juventus potrebbe mettere le mani, vale la pena ricordare che il calciomercato è anche e soprattutto una questione di portafoglio. La Juventus non sembra desiderosa di far entrare nulla senza aver prima fatto uscire qualcuno e riempirsi le tasche. Tra i papabili da immettere sul mercato, sembra spiccare il nome di McKennie, specialmente se si vuole chiudere la rosa integrando un sostituto a Kostic. Chiude la panoramica Rugani, su cui ormai Allegri investe meno di prima e che potrebbe essere ceduto nel caso in cui si presentasse un’offerta convincente.