
La roulette, storia e regole di un gioco amatissimo
Uno dei giochi d’azzardo maggiormente diffusi e apprezzati? Senza ombra di dubbio si tratta della roulette, ovvero un gioco che è nato nel periodo compreso tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700. Ci sono essenzialmente due teorie che fanno riferimento a questo gioco: secondo una corrente di pensiero, è stato creato in Italia e pare che il suo “antenato” sia un gioco ribattezzato “girella”, già in voga nel XVIII secolo, ma in realtà poi la diffusione vera e propria della roulette cominciò dalla Francia.
La seconda corrente di pensiero, invece, è convinta che la nascita della roulette sia in tutto e per tutto di marca francese. Fu lo studioso Blaise Pascal, stando a questa seconda versione, ad aver inventato, per ragioni prettamente scientifiche, la roulette nel 1655. Ebbene, nel giro di poco tempo, tale strumento fece così tanto presa nel popolo
Le prime due tipologie di roulette
Al giorno d’oggi, indipendentemente da quale nazione possa essere la “patria” della roulette, questo gioco è apprezzato soprattutto sul web. Infatti, ci sono diverse piattaforme che mettono a disposizione l’opportunità di giocare alla roulette gratis senza deposito in modo semplice e veloce, anche direttamente dal proprio device mobile.
Lo sbarco in America della roulette ci fu solamente nel 1800 ed ebbe un successo importantissimo soprattutto tra i minatori e i cercatori d’oro. Non a caso, fu proprio uno dei giochi più amati e apprezzati nel corso della fase della corsa all’oro. In quel periodo, il disco che caratterizzava la roulette era di due tipologie differenti: una da 37 numeri e un’altra da 38 numeri. Tutti e due i dischi presentano una derivazione transalpina, ma la prima versione è meglio conosciuta come roulette francese ed è senz’altro quella più diffusa sul territorio europeo, mentre la seconda variante è meglio conosciuta come roulette americana e ha trovato terreno più fertile proprio negli Usa.
Quali sono le regole più diffuse
Sono tre le regole essenziali che si devono rispettare. La prima è quella della Resa. Tutti quei tavoli che prevedono tale regola comportano una notevole riduzione del vantaggio del banco se il giocatore sceglie una puntata semplice. Qualora dovesse uscire lo 0, ecco che il giocatore lascia per strada solamente il 50% della scommessa piazzata.
La seconda regola è quella dell’en prison. Si tratta di una regola molto diffusa nei tavoli europei e non fa altro che bloccare la puntata semplice che viene piazzata da parte del giocatore qualora dovesse uscire lo zero. La scommessa, di fatto, resterà sul tavolo anche durante la giocata successiva. Se il giocatore dovesse vincere, ecco che si riapproprierà della puntata effettuata, mentre se dovesse uscire nuovamente lo zero, la puntata continuerà ad essere congelata.
La terza regola è quella legata alla differenza tra zero e doppio zero. La roulette americana può contare sulla presenza di 38 numeri, visto che c’è anche il doppio zero. Dato che c’è un numero in più in confronto alla roulette europea, il banco può contare su un vantaggio pari al 5,26%. Nella roulette europea, al contrario, manca il doppio zero e il margine a favore del banco cala fino al 2,7%, garantendo quindi un vantaggio più alto al giocatore.